Gli Este 2025 - amartevents

Vai ai contenuti

Menu principale:

Altri avvenimenti
Il progetto Gli Este

Primo Appuntamento.


Grazie ad una accurata selezione di opere dell’artista contemporaneo Andrea Sangalli, il progetto “Gli Este” che ho elaborato, intende accompagnare il pubblico in un affascinante percorso, attraverso la pittura contemporanea di uno dei talenti emergenti dell’arte contemporanea Italiana, Andrea Sangalli. Il progetto “Gli Este”, rappresenta un viaggio alla scoperta della grande dinastia degli Este, attraverso un percorso che inizia dalle origini della Città di Este, dai Marchesi di Este 1039 ai signori di Ferrara, Modena e Reggio (tra il 1208 al 1452), ai Duchi di Ferrara, Modena e Reggio e poi principi e duchi di Mirandola, Carpi, Massa, Carrara e Guastalla fino a metà del 19° secolo. Di seguito poi il progetto “Gli Este” proseguirà con lo studio e la ricerca dei del ramo dei Welfen, fino all’eredità dinastica di Casa d’Austria-Este dopo la morte del Duca Francesco V. In pratica stiamo parlando di una lunga storia di quali mille anni dai Longobardi ai giorni nostri con la famiglia dei Windsor.
Per quanto concerne questo primo appuntamento con “Gli Este” questo si tiene nella culla della dinastia, ossia nella Città Murata di Este, attraverso un approfondimento storico che parte da Alberto Azzo II fino al ducato di Ferrara, al periodo del rinascimento Ferrarese da Ercole I d’Este e le figlie Isabella e Beatrice d’Este.
Ho evidenziato le parole primo appuntamento, in quanto questo progetto “Gli Este” vuole essere un percorso formato da più tappe, che si snoderà tra le Città, Borghi e Corti, dove gli Este sono stati protagonisti, lungo tutto il Nord d’Italia. Con una cadenza di 2 appuntamenti annui è intenzione mia e di Andrea Sangalli, di esportare in chiave pop-contemporanea la storia degli Este. Infatti per il 2025, oltre al “battesimo” a fine aprile ad Este, “Gli Este” saranno protagonisti dal 12 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 a Mantova presso la casa del Rigoletto in Piazza Sorbello. L’appuntamento Mantovano rappresenta una delle tappe più importanti per la consacrazione di Andrea Sangalli come artista contemporaneo tra i più importanti nello scenario Nazionale e celebra in prima persona Isabella d’Este, donna elegante, colta, mecenate, conosciuta anche come la prima donna per eccellenza del rinascimento, la quale sposando Francesco Gonzaga seppe trasformare il Ducato lombardo di Mantova in uno scrigno di rara bellezza, sapendo portare nel Ducato il fior fiore di artisti, a cominciare da Andrea Mantegna.
Da Este, solitamente, dopo una visita, si riparte con il cuore “gonfio” di emozioni e si ritorna per riassaporare nuove emozioni legate al vivere l’arte, ai sapori culinari dell’area e alla bellezza paesaggistica del luogo con l’interpretazione emotiva del tutto personale.
D’altra parte non si visita senza vedere, ne ha senso vedere senza la curiosità, la volontà e lo spirito dell’osservare, dal prossimo 23 al 29 aprile 2025 i quadri di Andrea Sangalli nel prezioso sito dell’Ex pescheria per un viaggio colorato alla scoperta degli Este.


Andrea Malaman




 
Torna ai contenuti | Torna al menu